Attività Per Ragazzi
La scienza spiegata ai bambini – Laboratorio didattico I
ACCESSO: per accedere a tutte le attività di Montelibretti è necessario effettuare una REGISTRAZIONE presso il sito. Tutti i laboratori, per ragioni di sicurezza, hanno un numero limitato di accessi, pertanto richiediamo una PRENOTAZIONE specifica, che potrà essere effettuata in loco presso l'Infopoint dedicato, presentando il CODICE di REGISTRAZIONE e secondo le disponibilità del momento.
I posti disponibili e turni di partenza sono segnalati accanto ad ogni laboratorio, si invitano i visitatori a presentarsi almeno 10 minuti dell'inizio di ogni laboratorio.
NOTA: le attività potranno essere soggette a eventuali modifiche dovute ad esigenze organizzative
DESCRIZIONE laboratorio didattico I: L'invisibile spiegato ai bambini: cosa nascondono l'acqua, l'olio, il latte, la frutta e i vegetali? Forze e molecole nascoste, protagoniste della vita di tutti i giorni e alla base della nostra esistenza. Utilizzando giochi interattivi e semplici esperimenti verranno illustrati principi chimici, fisici e biologici attraverso tre attività: “Il viaggio del Sig. Acqua: divertiamoci con i colori”, “ Forze della Natura”, “DNA: tutti ne parlano ma chi l’ha visto? Mutazioni e diversità genetica”.
ore 17.00-18.30
max 20 partecipanti, fascia età 6-13 anni
DESCRIZIONE laboratorio didattico II: I bambini verranno guidati alla comprensione dei fenomeni naturali tramite piccole avventure che permettono di guardare al di là della superficie delle cose per scoprire che la scienza non è nulla di astruso o di astratto, ma è l'interessante e spesso sorprendente spiegazione di ciò che ci circonda. Utilizzando giochi interattivi e semplici esperimenti verranno illustrati principi di chimica, geologia e botanica attraverso tre attività: Che spettacolo la Chimica!, Conosciamo minerali e rocce, La natura e i suoi colori: i pigmenti delle fogli
ore 18.00-19.30
max 20 partecipanti, fascia età 6-13 anni
Laboratorio didattico 1
Scarica la LA LOCANDINA DELL'ATTIVITA'
Attività:
– 17.00-17.30 (postazione 1)
Il viaggio del Sig. Acqua; Divertiamoci con i colori
Attraverso semplici esperimenti verranno illustrati i vari stati dell'acqua ai bambini. Inoltre i concetti di acidità e basicità saranno spiegati usando alcuni alimenti (succo di limone, aceto etc.) e sostanze di uso comune mediante titolazioni con indicatori naturali e cambio di colore delle soluzioni.
ESPERIMENTI PROPOSTI
L’arancia con il salvagente; Come si sposta l’acqua; Nuvole in barattolo; Formazione di emulsione acqua ed olio; Colorimetria: Estratto di cavolo rosso come indicatore universale.
– 17.30-18.00 (postazione 2)
Forze della Natura:
Attraverso 3 esperimenti, verranno mostrate e spiegate ai bambini alcune forze invisibili esistenti in natura, quali pressione atmosferica, forza di gravità, attrito e tensione superficiale.
ESPERIMENTI PROPOSTI
Il bicchiere magico; l’unione fa la forza; il caleidoscopio nel latte.
– 18.00-18.30 (postazione 3)
DNA, tutti ne parlano, ma chi l’ha visto/DNA mutazioni e diversità genetica
Le informazioni contenute nel DNA determinano la grande biodiversità che si osserva in natura. Ma chi ha mai visto il DNA? E come viene determinata a livello molecolare l’enorme variabilità di forme, di colori e di funzioni che si osserva negli esseri viventi? Attraverso giochi interattivi e semplici esperimenti verranno spiegate le caratteristiche strutturali del DNA e il ruolo fondamentale della diversità e delle mutazioni genetiche nell’evoluzione delle specie animali e vegetali.
ESPERIMENTI PROPOSTI
Estrazione del DNA dalla frutta, ricostruzione della molecola a doppia elica del DNA, assemblaggio di puzzle per comprendere il linguaggio/codice del DNA, esempi di biodiversità
Laboratorio didattico II
Scarica la LA LOCANDINA DELL'ATTIVITA'
Attività:
-18.00-18.30 (postazione 1)
Che spettacolo la Chimica!:
I bambini verranno accompagnati dai ricercatori del CNR in un fantastico viaggio alla scoperta dei segreti della materia e delle reazioni chimiche in un arcobaleno di scienza e di stupore.
ESPERIMENTI PROPOSTI: Spettacolari e colorate reazioni chimiche: bottiglia magica, semaforo chimico, camaleonte chimico, …..e blu all’improvviso!; Gonfiare un palloncino con la chimica; Sabbie mobili: solide o fluide?
– 18.30-19.00 (postazione 2)
Conosciamo minerali e rocce:
Si dimostrerà con modellini come funziona un vulcano, come si formano le rocce La conoscenza dei minerali e delle rocce più comuni avverrà attraverso un’esperienza anche tattile dei principali minerali e rocce della crosta terrestre.
– 19.00-19.30 (postazione 3)
La natura e i suoi colori: i pigmenti delle foglie :
I colori che presentano i vegetali sono dovuti a dei composti chimici denominati pigmenti. Il colore che presenta un determinato tessuto vegetale dipende generalmente della presenza di un pigmento preponderante o della combinazione di più pigmenti. La clorofilla è uno dei pigmenti più abbondanti che troviamo nei vegetali e ha un ruolo fondamentale nella fotosintesi. Perché le foglie
cambiano di colore in autunno? Lo scopriremo con questo semplice esperimento nel quale si userà la tecnica della cromatografia per separare i pigmenti che contengono le foglie ancora verdi e quelle che sono già diventate gialle. Gli obiettivi di questa attività sono: • Introdurre agli alunni al mondo vegetale. • Riconoscere che cos'è un pigmento biologico. • Conoscere la clorofilla e la importanza della sua funzione.
The book's game
Turni previsti (per la sola giornata del 27 Settembre): 3 da 1 ora circa
Orari: 17.00,18.00,19,00. Consigliato dai 13+
Gioco a tempo, a due squadre che devono
individuare un “volume particolare" della biblioteca di Area.
Due gruppi, 3/6 individui per unità, sono accomodati intorno
a due tavoli della biblioteca di Area sui quali
sono opportunamente sistemati dei contenitori
e la riproduzione di una pagina del testo da individuare.
Una traccia scritta e gli elementi contenuti nei contenitori
permetteranno ai partecipanti di risalire
a stringhe alfa-numeriche che composte tra di loro
porteranno alla definizione della collocazione
del “testo obbiettivo".
La gara si conclude quando, attraverso la consultazione
del catalogo dei libri o il recupero fisico del testo
dalla sua posizione tra gli scaffali,
i partecipanti saranno in grado di dare il titolo corretto del testo.